Vediamo in dettaglio i biocombustibuili vegetali trattati da ALSO:
Inoltre con successive lavorazioni partendo dai residui viene prodotto un combustibile completamente biodegradabile e rinnovabile, che non contribuisce alla produzione di anidride carbonica “fossile” ed all’effetto serra. Le sue caratteristiche chimico-fisiche sono pari o addirittura migliori rispetto a quelle di un olio vegetale senza sottrarre prodotti al circuito alimentare.
Specifiche Tecniche.
Parametri | Unità di misura | Limiti |
Densità a15°C | g/ml | ≤ 0,930 |
Infiammabilità | °C | > 200 |
Viscosità cinematica a 50°C | cSt | ≤ 30 |
Viscosità cinematica a 70°C | cSt | ≤ 20 |
Acqua | mg/kg | ≤ 1000 |
Ceneri | %p | < 0,1 |
Acidi grassi liberi | %p | < 1,5 |
Fosforo | mg/kg | < 30 |
Stabilità ossidativa 110°C | H | > 5 |
Zolfo | mg/kg | < 50 |
Numero di cetano | -- | > 35 |
Nitrati | mg/kg | < 10 |
Scorrimento | °C | < 40 |
Acidità | mg KOH/g | < 3 |
Potere calorifico netto | kJ/kg | > 35000 |